
Granola alla fragola

Granola fragole e mandorle
Una volta provata questa granola non tornerai più ai cereali del supermercato!
Blog, yogurt
Questa granola fragole e mandorle è perfetta per gli amanti delle fragole anche fuori stagione… perché ho utilizzato le fragole liofilizzate!
Una combinazione incredibile, croccante e dolce al punto giusto, perfetta per un risveglio con i fiocchi.
Io, a dire il vero, la mangio sempre anche a merenda con lo yogurt, come topping su pancakes e toast, e me la porto anche in giro se sono usciti dei bei “chunks“, quegli agglomerati super croccanti di avena per cui è tanto amata la granola. Avete presente?!


FRAGOLE LIofilizzate
Io ho utilizzato le fragole liofilizzate di Bowlpros, meravigliose.
Ciò che spesso non convince delle fragole liofilizzate è la consistenza un po’ gommosa. Siete d’accordo?
Beh, sentire qui cosa succede.
Le fragole vanno aggiunte alla granola solamente una volta che risulta ben fredda, e va conservata poi in un barattolo ben sigillato. Una volta chiusa, la granola assorbe l’umidità della fragola e anche la fragola risulta super croccante!
QUANDO PREPARARLA
Se invece non abbiamo in casa frutti eccessivamente maturi non è un problema. Al massimo la nostra granola risulterà leggermente meno dolce.
A me piace moltissimo anche così, ma se si preferisce una versione più dolce, basterà aggiungere un cucchiaio in più di miele o sciroppo d’acero.
PER QUANTO SI CONSERVA LA GRANOLA
1. Cuocerla a dovere in forno. In questo modo risulta perfettamente secca.
2. Prima di mettere la granola in un barattolo è bene farla raffreddare per bene. In questo modo non si formerà condensa nel barattolo e si conserverà al meglio.
Ma QUANTO DURA vi state chiedendo?
Beh, se ben secca e chiusa la granola si conserva tranquillamente per un mese nei vostri barattoli (il vero problema è che finirà molto prima).
L’importante, appunto, è che sia ben sigillata.
INGREDIENTI
Ecco tutto l’occorrente:
– AVENA
– MANDORLE
– MIELE
– OLIO DI COCCO
– PUREA DI BANANA
– PIZZICO DI SALE
– CANNELLA
– FRAGOLE LIOFILIZZATE
SOSTITUZIONI
– FIOCCHI DI AVENA: la granola si può realizzare con i fiocchi di tutti i cereali. Se non l’avete mai provata rimarrete sorpresi. Ognuno ocn una sfumatura e una consistenza differente! Ad esempio? Fiocchi di farro, fiocchi d’orzo, fiocchi di segale, fiocchi ai 5 cereali misti,…
– BANANA: basta sostituirla con la purea di un altro frutto come ad esempio CACO, MELA, PERA, PESCA, ….
– MANDORLE: potete utilizzare solo mandorle come ho fatto io o fare un mix di frutta secca, che è sempre la mia opzione preferita. Scegliete tranquillamente quella che più vi piace!
– OLIO DI COCCO: io solitamente intercambio olio di semi misti o girasole e olio di cocco, ma potete anche utilizzare ad esempio del burro di frutta secca o metà burro di frutta e metà olio per conferire un sapore più leggero di frutta secca.
– FRAGOLE: io in questo caso ho utilizzato le fragole liofilizzate, ma se non vi piacciono le fragole potete utilizzate qualsiasi frutta disidratata, come mirtilli, albicocche, …
COME UTILIZZARE LA GRANOLA
Con lo yogurt, come toppings su toasts e pancakes… o semplicemente sgranocchiata da sola. Io ne sono totalmente dipendente. Meglio non aprire il barattolo quando si ha molta fame!!
Fatemi sapere se la provate… condividete e taggate GodSaveTheBreakfast su Instagram
Granola fragole e mandorle
8
minuti5
minutiIngredienti
300 gr fiocchi di avena/segale
130 gr purea di banana/mela
1 cucchiaio cannella
50 ml olio di cocco/olio di semi
60 gr miele/sciroppo d’acero
100 gr mandorle
Pizzico di sale
Fragole disidratate a piacere
Procedimento
Preriscalda il forno a 180°.
Mescola avena, mandorle e cannella.
Unisci quindi la purea di banana/mela, olio di cocco, sciroppo d’acero e sale e mescola per bene.
Stendi su una teglia forno e inforna per circa 35 minuti, mescolando ogni 15 minuti circa.
Una volta raffreddata per bene unisci le fragole.